Un pomeriggio in cucina con unapiccolafranciacortinaincucina, mia figlia Amelia, alle prese con uova farina, pasta fresca e fave…al link la nostra (mia) avventura! La realizzazione di questa ricetta è stata piuttosto impegnativa, lo ammetto, ma non per la pasta fatta fresca, che di per sé è cosa abbastanza semplice, o per la preparazione e…
Mese: aprile 2013
Busiate con gamberi rossi e ricotta al basilico con Le Marchesine Franciacorta Satèn 2008
Il cielo oggi è tornato grigio, la pioggia batte alla finestra (di nuovo!!!!). Cresce di conseguenza, giorno dopo giorno, il mio desiderio (quasi necessità fisica in realtà) di caldo, sole e mare. Chi non aggiungerebbe all’elenco dei “desiderata” anche le cene sotto il porticato godendosi un buon piatto e un fresco calice di Franciacorta con gli…
Tortino di acciughe e patate con Marzaghe Franciacorta Satèn
Acciughe acciughe acciughe, una volta capito come pulirle e scoperta la delicatezza e il gusto che contemporaneamente può aver questo piccolo pesce, le “cucinerei in tutte le salse”! Eccole qui in versione “tortino”… Ingredienti per 4 persone: 8/10 acciughe fresche, 4 patate a pasta gialla, 2 pomodori ramati maturi ma sodi, sale, pepe, peperoncino, origano…
Bigoli al torchio con fave, pomodorini e merluzzo
Come anticipato in Facebook da Bari ho portato in Franciacorta un interessante bottino: fave e orecchiette. Ho deciso stasera di usare le fave per improvvisare una pasta… Ingredienti per 4 persone: 400gr di bigoli freschi, 125 gr di pomodorini datterini, 200 gr di fave, 2 tranci di metluzzo, peperoncino fresco, sale, pepe, aglio olio EVO,…
Anche un pezzo di Franciacorta alla corte dei Barolo Boys
Originally posted on TerraUomoCielo:
Quando Fabio Fantino e Mauro Manzone mi hanno accennato la cosa ci trovavamo in Germania, protagonisti di una nottata psichedelica terminata con una corsa, fuori asse, verso l’aeroporto. Ci siamo divertiti fino al punto da scordarci tutto, perdonandoci gli eccessi d’entusiasmo ma senza cancellare le cose dette, soprattutto quel “organizziamo qualcosa…
Le Ricette di TUC: Capesante “marinate e abbinate” a Villa Franciacorta Rosé 2008
Entrata in pescheria e richiesto il pesce prenotato per la cena già pianificata, lancio letteralmente lo sguardo al bancone (ormai quasi completamente bianco di ghiaccio a fine giornata) e subito adocchio delle meravigliose…
Tartare di manzo, misticanza, pere e panna acida con zenzero e lime
La tartare è un piatto velocissimo, leggero ma molto sfizioso, soprattutto se ci si vuole sbizzarrire in dressing e condimenti (io personalmente non esagero mai con le salse). Naturalmente è fondamentale che la materia prima sia di eccellente qualità e di provenienza certa (non dimentichiamoci che va consumata cruda). Che taglio usare? Su consiglio del mio…
Concordanza e contrapposizione: l’arte dell’abbinamento su TerraUomoCielo.net
Nicola Bonera, wine consultant, nonchè Miglior Sommelier d’Italia 2010, e Vittorio Fusari, Chef de La Dispensa Pani e Vini di Adro hanno magistralmente condotto, in occasione di quest’ultima edizione di Vinitaly, un incontro dedicato agli abbinamenti tra vino e cibo, ovviamente tutto declinato in chiave Franciacorta…
Risotto sfumato alla birra con coniglio alla maggiorana
Preparazione: In una pentola far soffriggere dello scalogno tritato con un filo d’olio, aggiungere un la polpa di un coniglio tagliata a piccoli pezzetti con il coltello, far rosolare per alcuni minuti e annegare letteralmente il conècc con mezza bottiglia di Franciacorta. Continuare la cottura per mezz’ora, aggiungere sale, pepe e maggiorana, lasciare insaporire per…
Vittorio Fusari, tris di lago e Franciacorta Satèn Ronco Calino
Ecco uno dei piatti che lo Chef Fusari ha proposto oggi, durante l’evento “Il Franciacorta in cucina: l’arte dell’abbinamento: Satèn, Pas Dosé e i sapori del territorio interpretati da Nicola Bonera e Vittorio Fusari”. Terrina di tinca con salsa di lamponi, luccio e puré di patate, polenta integrale di Castegnato con la Sardina essicata del…
Franciacorta a Vinitaly 2013 e L’Arte dell’Abbinamento
Tra poco si apre la 47° edizione di Vinitaly e io devo abbandonare momentaneamente la mia cucina per dedicarmi full time alla presenza di Franciacorta al salone. Di seguito riporto il comunicato stampa diffuso dal Consorzio Franciacorta con tutte le informazioni sulla partecipazione delle cantine di Franciacorta alla fiera. Voglio segnalare un interessante evento organizzato…
Risotto alla zucca e porri con chips di topinambur e il Mosnel Franciacorta Satèn 2008
Ingredienti per quattro persone: 350 gr di riso Acquerello, 100 gr di zucca, 2 porri, 1 topinambur, 1 cipolla, Grana Padano, 1 bicchiere di Franciacorta Brut, olio EVO, sale, pepe. Verdure per il brodo vegetale. Preparazione: tagliare a tocchetti piccoli la zucca e a rondelle il porro, farli stufare in una pentola con un filo…