Certo, sono una paladina del Franciacorta a tutto pasto, adoro sedermi a tavola e assaporare portata per portata chiacchierando comodamente ma, diciamoci la verità, vivo di happy hour e buffet in piedi, sia per lavoro che per piacere personale. Perciò ecco qui che da oggi inauguro le ricette di finger food, tanto di moda, belli da vedere e comodi da mangiare. Ogni venerdì ne pubblicherò una per augurare a tutti un ottimo fine settimana.
Ecco qui il primo dei miei Fighi Fingers (termine coniato giust’appunto durante un aperitivo dal mio collega Marco).
Ingredienti per 6 persone: 200 gr di monococco L’Antica Terra, germogli di legumi Sempreverde Biogermogli, 2 uova freschissime (Fattoria Priore di Calino di Cazzago San Martino), olio EVO, sale e pepe.
Preparazione: bollire le uova per 9 minuti da quando inizia il bollore e lessare il monococco per circa 30/35 minuti. Lasciare intiepidire le uova, sgusciarle e tagliarle a fettine. Scolare il monococco, condirlo con i germogli (lenticchia rossa, cece, soya mung e fieno greco), sale e pepe nero.
Servire in piccoli bicchierini, aggiungendo una fettina di uovo, altri germogli, una macinata di pepe e un filo d’olio EVO (intenso e un po’ piccante).
Ma che happy hour è senza un bicchiere di bolle? Ecco un freschissimo calice di Monogram Franciacorta Rosè dell’azienda Castel Faglia.
Ciao e buon fine settimana!
A creative delight…!!!
A wonderful pairing for a happy hour!!!
Complimenti on all your wonderful posts!
joe
Hey Joe, thank you very much…I’m sorry but also few posts are in english!!!
No..not to worry…in italiano va benissimo!!!
A presto ..
k*
Joe or Giuseppe
Bel connubbio le uova con i germogli di legumi…brava!
Tra i pochi ingredienti che avevo in casa stamattina (sono giorni che non faccio la spesa) ho solo trovato questi due elementi che potessero essere abbinati! Fortuna vuole che i germogli, se mantenuti nella confezione originale, si mantengano molto bene e che io abbia avuto in casa 18 uova freschissime acquistate in una fattoria vicina!