Venerdì pomeriggio, dopo il lavoro, ho portato Amelia alla Fattoria La Benedetta a Rodengo Saiano, per vedere gli animali ed io ho approfittato della visita per comprare ricotta, yogurt e mozzarelle.
Ieri ho utilizzato la ricotta per fare questi gnocchi di pane.
Ingredienti per quattro persone: 1 pane in cassetta integrale, 1 bicchiere di latte, 4 cucchiai di Grana Padano, 2 uova, sale, pepe, noce moscata, 5 pomodori a grappolo maturi ma sodi, basilico e olio EVO.
Preparazione: tritare le fette di pane nel mixer, mettere in una ciotola e versare il bicchiere di latte. Lasciare assorbire completamente e strizzare eliminando il latte in eccesso. Aggiungere quindi le uova, il Grana Padano, sale e pepe e un pizzico di noce moscata.
Aiutandosi con della farina bianca per riuscire a lavorare meglio il composto creare delle lunghe strisce e tagliare a pezzetti. Passare gli gnocchi nella farina.
Lavare e tagliare a pezzetti i pomodori. In una padella soffriggere mezza cipolla tritata molto finemente, aggiungere i pomodori e del sale grosso, lasciare cuocere per una decina di minuti e aggiungere un paio di foglie di basilico. Spegnere la fiamma.
A parte lavorare la ricotta con del basilico tritato, olio, sale e pepe.
Portare a bollore abbondante acqua, salarla e versare gli gnocchi. Appena salgono a galla scolarli e spadellarli con il sugo.
Con l’aiuto di due cucchiaini creare delle piccole quenelle di ricotta e posarle sugli gnocchi. Aggiungere un filo d’olio EVO, una foglia di basilico a decorazione e servire.
Grazie per la ricetta, mi attira molto, ma avrei bisogno di sapere la quantità di pane (peso), perché io lo faccio in casa.
La confezione di solito è da 400 gr, io ho usato questa quantità. Consiglio di valutare un po’ ad occhio…per me è fondamentale, non riesco mai a seguire una ricetta alla lettera. A disposizione!
Ricetta semplice ma di grande effetto, credo che presto la proverò. Grazie 😉
Ti assicuro che è semplicissima e veloce ma molto gustosa, in più le quenelle di ricotta fanno scena 🙂
La proveremo pure noi! Fantastica!
Bravissimi!
Ciao, questa ricetta è da fare, io con il pane faccio i canederli tirolesi, una specialità del trentino. Ma anche il tuo piatto deve essere buonissimo. Complimenti 10 e lode!
Grazie mille! Io adoro i canederli!!! Forse questi sono leggermente più leggeri e forse più estivi (per me pomodoro e basilico sono ingredienti fondamentali per le ricette dell’estate!)