Certo che sposare la fregola sarda con zucca e pancetta pare strano pure a me ma ieri sera mi è venuto così e il risultato è proprio #nonmale.
In realtà la scelta è stata dettata da un paio di fattori pratici: sono rimasta senza la mia amata pasta Cavalieri (o altra che le possa tenere testa) e ho ricevuto una zucca in dono che prima o poi dovevo utilizzare. Visto che risotto zucca e pancetta era piaciuto tanto ho provato con la fregola unico ingrediente in dispensa alternativo al riso. Aggiunta importantissima e che fa la differenza: il rosmarino.
- 400 g di fregola sarda
- 400 g di zucca
- 150 g di pancetta affumicata a dadini
- un paio di rametti di rosmarino
- sale, pepe ed olio extra vergine di oliva
Pulire la zucca e tagliarla a dadini di circa 1 cm di lato o poco più, cuocerla in forno per circa 20 minuti a 160° (semplicemente su di un foglio di carta forno).
Rosolare i dadini di pancetta in una pentola anti aderente per circa 5 minuti, aggiungere i dadini di zucca e continuare la cottura a fuoco basso. Nel frattempo cuocere in abbondante acqua salata la fregola per 5 minuti, scolarla e aggiungerla al condimento con 3 abbondanti mestoli di acqua di cottura. Lasciare assorbire il liquido in eccesso per completare la cottura (altri 3 minuti circa). Aggiustare di sale, pepe ed aggiungere gli aghi del rosmarino.
Servire aggiungendo un filo d’olio e un ciuffetto di rosmarino come guarnizione.
La bottiglia della serata un Franciacorta Dosaggio Zero E’ssenza di Cascina Clarabella.
Anch’io ho appena fatto abbinamenti insoliti con la fregola sarda… che bontà! 🙂
Il risultato ha un aspetto delizioso! Non vedo l’ora di provare questa ricetta.
Grazie! Provala e poi fammi sapere!!! A presto, Arianna
Penso di non aver mai mangiato la fregola, che sapore ha? Sembra un po’ come il miglio, almeno nell’aspetto anche se ha i chicchi un po’ più grossi.Adorando la zucca come la metti la metti la trovo deliziosa, io non mangio la pancetta però questo è uno di quei abbinamenti fatti apposta per godere al massimo il sapore della zucca. Complimenti =)
Cara Istrid in realtà la fregola non è un cereale come il miglio..diciamo che ne ha solo l’aspetto. E’ una pasta tipica sarda che si prepara in modo simile al cous cous e poi viene tostata (infatti nella foto vedi dei grani più scuri). E’ molto “simpatica” e una buona alternativa a riso o pasta nei formati tradizionali. Cuoce in breve tempo (bastano circa 8 minuti ma dipende anche dal diametro che può variare). In più ha un leggero sapore tostato che aggiunge gusto. Molte ricette con la fregola sono a base di pesce o molluschi e verdure. La trovi anche al supermercato…provala!
Oops che ignoranza!! Grazie di avermi illuminato! La devo provare. Arianna non so se per errore nel digitare o svista ma il mio nome è Astrid, da oggi ho un nuovo soprannome!! 🙂
L’ha ribloggato su Cucina catodica.
L’ha ribloggato su Video Ricette di Cucina e Arte Bianca.
grazie dell acitazione! e se volete passare su http://www.wineverse.it per acquistare del buon vino italiano… noi ci siamo 😉