La ricetta non è nuova, risale ad un paio di anni fa ma un commento l’ha rispolverata ed una nuova bottiglia di Franciacorta mi ha spinto a ripubblicarla stamattina. Potrebbe essere il piatto ideale da preparare stasera per cena…
Gli ingredienti utilizzati per questa ricetta sono tra i miei preferiti, quelli che ricordano i sapori della Siclia e del mare. Arance, limoni, pistacchi e gamberi rossi, nel blog trovate molte ricette realizzate con queste leccornie.
Ingredienti per quattro persone:
- 400 g di Riso (stasera userò Riserva San Massimo)
- 12 gamberi rossi
- una manciata di pistacchi sgusciati
- 1 scalogno
- 1 bicchiere di Franciacorta
- scorza d’arancia
- scorza di limone
- olio extra vergine di oliva
- verdure miste per il brodo vegetale
Preparare innanzitutto il brodo vegetale (io uso di solito patate, carote, sedano, cipolla e zucchine).
Pulire i gamberi eliminando carapace e budellino. Non buttare le teste, con queste fare un fumetto facendole bollire in acqua con un pomodoro tagliato a metà o un pochino di concentrato.
In un tegame far appassire lo scalogno tritato finemente, tostarvi il riso e sfumarlo con un calice abbondante di Franciacorta. Quando il vino è evaporato aggiungere parte del fumetto ed iniziare la cottura aggiungendo, man mano che si assorbe, il brodo vegetale e il rimanente fumetto. Salare il riso.
A metà cottura aggiungere la scorza tritata di limoni e arance. Quando il riso è al dente spegnere la fiamma e mantecare con olio extra vergine di oliva.
Impiattare con l’aiuto di un coppa pasta, aggiungere sul riso i gamberi crudi tagliati a pezzetti, la scorza di agrumi e i pistacchi grossolanamente tritati con il coltello. Un giro d’olio, una macinata di pepe e servire!
In abbinamento a questo piatto? Un Franciacorta Freccianera Nature 2011 della cantina Fratelli Berlucchi di Borgonato di Corte Franca: gusto secco ma ammorbidito dalla maturazione sui lieviti ed una bolla molto sottile in bocca.
Ma questo piatto ha bisogno di una sola parola: SPETTACOLO!