Autunno per me significa funghi quindi anche oggi una ricetta che li vede protagonisti, insieme alle noci, di questo primo piatto. Non sono funghi molto facili da reperire in questo caso perché ho cucinato gli ovuli, una vera e propria prelibatezza definiti anche cibo degli dei dagli antichi romani. Spesso si mangiano crudi in insalata,…
Categoria: Franciacorta Extra Brut & Dosaggio Zero
Gnocchetti con funghi porcini e battuta di pancetta
L’autunno è la stagione che probabilmente regala gli ingredienti più gustosi in assoluto. Tra zucca, funghi, castagne e molto altro non c’è che da sbizzarrirsi in cucina. Al primo posto della (mia) top ten i funghi. Ce ne sono di infinite varietà ideali da cucinare in mille modi diversi. La ricetta di oggi? Gnocchetti con…
Risotto agli agrumi di Sicilia e gamberi rossi crudi con Franciacorta Nature Fratelli Berlucchi
La ricetta non è nuova, risale ad un paio di anni fa ma un commento l’ha rispolverata ed una nuova bottiglia di Franciacorta mi ha spinto a ripubblicarla stamattina. Potrebbe essere il piatto ideale da preparare stasera per cena… Gli ingredienti utilizzati per questa ricetta sono tra i miei preferiti, quelli che ricordano i sapori…
Maccheroncini con sarde essiccate e pomodorini confit
Non mi pare neanche vero di pubblicare una ricetta, in questo periodo mi sto dedicando a tutt’altro e non ho mai tempo né di cucinare né di trascrivere poi quelle poche cose che riesco a fare per gli amici (che poi inevitabilmente mi chiedono la preparazione e io non posso neppure rimandarli qui per comodità…
Paccheri ceci e cozze con Camossi Extra Brut 2010
Cercando online una foto del Franciacorta Extra Brut 2010 di Camossi che è stato premiato Grande Vino nella guida Slow Wine 2016 sono finita sul mio stesso sito e ho trovato una ricettina gustosa pubblicata poco più di un anno fa. A quanto pare, tra una chiacchiera e l’altra, cucinando, bevevo proprio quell’Extra Brut… Quindi…
Spaghettoni artigianali con broccolo romano e acciughe
A volte ritornano…ai fornelli! Sarà stata la fame, sarà stata la necessità di rilassarmi, sarà stato l’enorme senso di colpa che mi attanaglia da settimane per la poca dedizione degli ultimi tempi al blog…sarà per tutto questo e molto altro fatto, sta che l’altra dopo un’intensissima giornata di lavoro sono arrivata in cucina e m…
Paccheri con ceci e cozze
Cerco l’estate tutto l’anno…e riesco a trovarla solo nel piatto! Eh sì, in barba al brutto tempo che avrebbe spinto chiunque a preparare spiedo e manzo all’olio con polenta per trovare conforto in piatti caldi e opulenti, io non ho rinunciato a cucinare piatti a base di pesce e con ingredienti che fanno sognare mare e…
Busiate con melanzane, pomodorini e pistacchio
Ingredienti tutti from Sicily per questa ricetta dal gusto mediterraneo ed estivo che io adoro e che, nonostante la pioggia di oggi, mi fa pensare al mare e alle vacanze. E’ di una facilità estrema e gli ingredienti, se non forse per la pasta che ha il formato tipico trapanese, tutti reperibili in qualsiasi mercato….
Ristorante Cascina Doss a Iseo
La settimana scorsa vi ho parlato della Trattoria del Muliner (qui), piccola chicca a Clusane d’Iseo, oggi non mi sposto di molto in realtà perché “faccio sosta” al Ristorante Cascina Doss, a un chilometro di distanza o poco più. Come ne rivela il nome stesso, il ristorante è all’interno di una vecchia cascina ristrutturata fuori…
Capesante con vellutata di carote e zenzero
Quello appena trascorso è stato un piacevolissimo fine settimana interamente dedicato ai fornelli, a cene con gli amici e ad assaggi di vino e birra. Ovviamente tutti i piatti realizzati diventeranno ricette per il blog (almeno quelli meglio riusciti 🙂 ) perciò inizio subito a darvi la ricetta per preparare questa vellutata di zucca e…
Fregola con zucca e pancetta affumicata
Certo che sposare la fregola sarda con zucca e pancetta pare strano pure a me ma ieri sera mi è venuto così e il risultato è proprio #nonmale. In realtà la scelta è stata dettata da un paio di fattori pratici: sono rimasta senza la mia amata pasta Cavalieri (o altra che le possa tenere…
Paccheri con patate e olive taggiasche con Cavalleri Franciacorta Pas Dosé 2008
Questa è una ricetta molto #comfortfood: calda, cremosa e con un profumo di rosmarino che ricorda proprio i piatti invernali che ti coccolano e soddisfano (e ti riempiono! :-)) Ingredienti per quattro persone: 350 g di paccheri (io ho usato pasta artigianale marchigiana Mancini), 1 scalogno 5/6 pomodorini datterini 15/20 olive taggiasche denocciolate 5 patate…